Breve storia del JKD

"Come avviene nella boxe o nella scherma, il jkd è un progetto che avviene passo per passo in cui ogni movimento va ripetuto molte volte". Bruce Lee

Evolución de la guardia en JKD

In gioventù, Bruce Lee studiò il metodo Wing Chun sotto la tutela di Yip Man e dei suoi “fratelli maggiori” di quest'arte, come Wong Shung Leung o Cheung Cheuk-Hing (William Cheung). Il giovane Lee, inoltre, studiò Tai Chi Chuan con suo padre e, anche se sporadicamente, altri stili di Gung Fu come Hung Gar, Choi Li Fut o Ching Wu, per citarne alcuni. Questo mix di stili era comune tra le compagnie di Hong Kong, alle quali Bruce apparteneva, dovendosi scontrare con rivali di diversi stili di combattimento.

All'età di 18 anni, Bruce fece rotta verso gli Stati Uniti, per mantenere la cittadinanza statunitense e lì, dopo aver guadagnato dei soldi come professore di Cha Cha Cha, iniziò a spianarsi la strada come istruttore di Wing Chun, metodo innovativo per quegli anni in America. Bruce voleva creare, come affermava lui stesso, “un metodo superiore di Gung Fu”, e per questo, gli insegnamenti nelle sue scuole si basavano su ciò che lui definiva “Metodo Jun Fan Gung Fu” (Lee Jun Fan era il suo nome cinese), che consisteva in una modifica personale del Wing Chun.

Ted y Bruce 1

Nel dicembre del 1964 accadde qualcosa che avrebbe cambiato l'approccio marziale di Lee: ricevette una sfida da parte di un istruttore cinese che era appena arrivato da Hong Kong. Ci fu uno scontro che terminò in soli tre minuti con la vittoria di Bruce. Nonostante, Lee si sentiva frustrato; si era stancato troppo e sentiva che il combattimento sarebbe dovuto finire prima. Cominciò a vedere dei limiti nel suo “Wing Chun modificato” e dopo questo litigio giunse a due conclusioni principali: migliorare la forma fisica per poter affrontare un combattimento in condizioni ottimali e acquisire un footwork che gli permettesse di stare alla distanza desiderata in ogni momento del combattimento. Era nato l'embrione di quello che successivamente sarà denominato “Jeet Kune Do”.


Ted y Bruce 2

Per ulteriori informazioni: Bruce Lee Foundation